Per spiegare molte delle storture del mondo contemporaneo basta una semplice considerazione: la mente umana è relativamente nuova, viene usata intensamente solo da una decina di migliaia di anni. Lo stomaco invece, tanto per fare un esempio, ha avuto a disposizione centinaia di migliaia di anni per perfezionarsi. Tra i disastri che discendono dalla scarsa capacità umana di usare il cervello c'è l'enorme difficoltà di costruire storie d'amore davvero soddisfacenti. Piuttosto recente, infatti, è anche l'affermarsi dell'amore romantico come fulcro dell'esistenza degli individui: per migliaia di anni l'uomo ha avuto priorità drammaticamente più urgenti: mangiare, trovare riparo per la notte, sfuggire ai briganti e ai soldati del re. Logico quindi che non abbiamo accumulato molta esperienza come amanti... È l'ambito, così poco conosciuto ma così importante, affrontato da Jacopo Fo in questa "Corretta manutenzione del maschio" (però in realtà anche delle femmine), che fornisce alcune informazioni essenziali sull'amore a partire proprio dal cervello, completamente diverso nell'uomo e nella donna. Lo fa in modo divertito, leggero, tra osservazione quotidiana e vita domestica, scienza e teatro. Ma ogni gioco teatrale, si sa, è cosa seria. O almeno, felicemente semiseria.
AUTORE | none |
DATA | 2009 |
DIMENSIONE | 6,76 MB |
Download immediato per La corretta manutenzione del maschio, E-book di Jacopo Fo, pubblicato da Guanda. Disponibile in EPUB, PDF. Acquistalo su Libreria Universitaria!
La Corretta Manutenzione Del Maschio è un libro di Fo Jacopo edito da Guanda a febbraio 2009 - EAN 9788860882714: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.
Hänsel e Gretel-La bella addormentata. Ediz. illustrata. Con CD Audio.pdf
Annuario dei migliori vini italiani 2019.pdf
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Vol. 12.pdf
Il mio primo robot fai da te con Arduino.pdf
Gli indicatori di performance Non-GAAP. Contenuto informativo ed ipotesi di standardizzazione.pdf
Veicoli a motore. Storia e design dal 1886 ai giorni nostri.pdf
L' università italiana e l'Europa.pdf
Mettersi in scena. Drammaterapia, creatività e intersoggettività.pdf