Il 2013 è stato un anno di transizioni incomplete, in cui il sistema politico e istituzionale italiano ha raggiunto uno stallo decisionale pressoché assoluto. Apertosi con la riconferma del riluttante Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica, per l'incapacità del Parlamento di eleggere un successore, l'anno si è concluso con la sentenza della Corte costituzionale che ha giudicato illegittime le parti decisive della legge elettorale in vigore dal 2005. La parabola eloquente di un sistema sull'orlo della paralisi, in attesa della svolta.
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATA | 2014 |
DIMENSIONE | 8,48 MB |
Dopo aver conquistato la leadership del proprio partito alla fine del 2013, ed essere salito a Palazzo Chigi nel mese di febbraio 2014, Matteo Renzi ha impresso una decisa accelerazione all'annoso dibattito sulla riforma delle istituzioni e delle politiche pubbliche nel nostro paese. Senato, riforma elettorale, pubblica amministrazione, crisi economica e lavoro fra i temi…
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2014) è un libro di Fusaro C. (cur.) e Kreppel A. (cur.) pubblicato da Il Mulino nella collana Ricerche e studi dell'Istituto C. Cattaneo, con argomento Italia-Politica - ISBN: 9788815253859
Il rituale dell'arcangelo Michele.pdf
Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network.pdf
Chiaro! A2. Guida per l'insegnante.pdf
Corso di pipì per principianti. Ediz. a colori.pdf
L' ambiente per lo sviluppo. Profili giuridici ed economici.pdf
La via delle Bocchette e le ferrate del Brenta.pdf
Tempi strani. Un nuovo sillabario.pdf
Un milione di dinosauri per Diego Zanzana.pdf
Una storia da dimenticare. Storia, ricordi ed emozioni del «solista del mitra».pdf
Tutta la gente del mondo. Una favola ansiosa ma non troppo per le vacanze di Natale.pdf