I contributi raccolti nel volume ricollocano la figura di Gramsci nel quadro degli anni Venti e Trenta e consentono di esplorarne l'originalità alla luce del dialogo intrattenuto con le multiformi prospettive del comunismo del suo tempo. "Tradurre" il bolscevismo in Occidente, pensare il rapporto tra democrazia di massa e comunismo, analizzare le trasformazioni dell'ordine mondiale comprendendo alla luce di esse il fascismo: attorno a questi e altri compiti si incentrò la sua opera politica e intellettuale. Si ripercorrono così passaggi decisivi della biografia politica gramsciana: la Grande guerra, il movimento consiliare, l'esperienza cosmopolita a Mosca, fino agli ultimi anni precedenti alla prigionia, caratterizzati dalla conquista della leadership del Partito comunista d'Italia nel contesto della crisi creatasi nel gruppo dirigente bolscevico dopo la morte di Lenin. I saggi forniscono inoltre molteplici chiavi di lettura utili a comprendere i suoi scritti carcerari, la cui elaborazione apparirà più chiara alla luce delle esperienze maturate da Gramsci tra il 1914 e il 1926.
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATA | 2019 |
DIMENSIONE | 8,57 MB |
Premessa/Uso pubblico della storia/Modelli consiliari/Il "problema Gramsci"/Conclusioni 4. La questione agraria e contadina di Paolo Capuzzo Questione agraria e socialismo tra Otto e Novecento/Gramsci e la questione contadina 5. Di fronte al fascismo. Gramsci e il dibattito nel movimento comunista internazionale di Alessio Gagliardi
Nel 1925, nell'Introduzione al primo corso della scuola interna di partito, Gramsci traccia un bilancio inclemente dello stato in cui versava lo studio e l'analisi marxista nel movimento operaio italiano: L'attività teorica, la lotta cioè sul fronte ideologico, è sempre stata trascurata dal movimento operaio italiano.
Il lupo che voleva la festa di compleanno. Ediz. a colori.pdf
Perché la Chiesa. Volume terzo del PerCorso.pdf
Panikkar. La vita e le opere.pdf
La partecipazione. Dimensioni, spazi e strumenti.pdf
Iniziazione alla libroterapia.pdf
Madri figli welfare. Istituzioni e politiche dall'Italia liberale ai giorni nostri.pdf
Chi nutrirà il mondo? Manifesto per il cibo del terzo millennio.pdf
Manuale operativo di pubblica sicurezza. Autorizzazioni, licenze e provvedimenti di Polizia.pdf
Complementi di meccanica applicata alle macchine e macchine.pdf
«Nell'ombra del poeta». Quasimodo traduttore dell'«Antologia palatina».pdf