L'opera di Charles Darwin ha cambiato il modo di vedere il mondo, cancellando le riserve che avevano accompagnato per secoli la possibilità di spiegare razionalmente alcune questioni fondamentali dell'esistenza. In modo incalzante sono stati ripensati i concetti di vita e di morte, di salute e malattia, il rapporto tra mente e corpo; anche la questione ecologica è diventata oggi un tema pubblico globale. La sostenibilità sociale di questa grande trasformazione richiede strumenti e procedure in grado di favorire la produzione, la partecipazione e la condivisione della conoscenza. Si tratta di una sfida culturale e politica di enorme portata, per affrontare la quale è necessario connettere democrazia, libertà e responsabilità. Prefazione di Silvano Tagliagambe.
AUTORE | Fabrizio Rufo |
DATA | 2014 |
DIMENSIONE | 1,63 MB |
Scienziati, Politici, Cittadini è un libro di Rufo Fabrizio edito da Ediesse a gennaio 2014 - EAN 9788823017481: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.
Riunisce ricercatori, scienziati, clinici, divulgatori, giornalisti e avvocati, e "ha come principale obiettivo difendere i cittadini e la loro salute dalla pseudoscienza, dalle fake news medico ...
Il comportamento amministrativo.pdf
Sono arrabbiato! Ediz. a colori.pdf
La pittura in Italia. Il Quattrocento. Ediz. illustrata.pdf
Tramonto o eclissi dei valori tradizionali?.pdf
Il libro degli indovinelli. Ediz. illustrata.pdf
La fabbrica di cioccolato. Libro pop-up. Ediz. illustrata.pdf
Preti sposati nella Chiesa cattolica.pdf
Adulti con sindrome di Down. Formazione, lavoro, sessualità e autonomia.pdf