Le Osservazioni su Diofanto, uno dei testi più famosi di tutta la storia della matematica, riproducono le annotazioni che Fermat trascrisse sui margini della propria copia dell'Arithmetica di Diofanto. Nella nota numero 2 Fermat afferma di avere scoperto una dimostrazione davvero mirabile di quello che sarebbe diventato noto come Ultimo Teorema di Fermat, ma che non può essere contenuta nella ristrettezza del margine. Ciò diede origine al più affascinante mistero di tutta la storia di questa scienza. La dimostrazione non fu infatti mai trovata. Il volume contiene un'appendice in cui il curatore espone la storia, spesso rocambolesca, dei tentativi per dimostrare il teorema dal 1637 al 1995.
AUTORE | Pierre de Fermat |
DATA | 2006 |
DIMENSIONE | 1,71 MB |
scienziati dell'epoca, Cartesio compreso. Nelle sue Osservazioni su Diofanto - semplici appunti presi durante la lettura dell'Arithmetica del grande matematico di Alessandria - Fermat asserì che non è possibile «scomporre un cubo in due cubi, o un biquadrato in due biquadrati, né in
Osservazioni su Diofanto PDF! SCARICARE LEGGI ONLINE. Le Osservazioni su Diofanto, uno dei testi più famosi di tutta la storia della matematica, riproducono le annotazioni che Fermat trascrisse sui margini della propria copia dell'Arithmetica di Diofanto.
Piccoli universali di architettura del paesaggio.pdf
Manuale breve di pubblica sicurezza.pdf
Note di catechismo per ignoranti colti.pdf
Sociologia filosofica del diritto.pdf
La vita prima della vita. Ediz. a colori.pdf
Orson Welles. Ovvero la magia del cinema.pdf
Guide turistiche e viaggi Guide eco-turistiche.pdf
Cartoguida del parco nazionale del Gran Paradiso. La cartoguida dei sentieri 1:50.000.pdf