In questa indagine l'autrice, attraverso l'esplorazione di alcune relazioni specifiche, ci regala uno sguardo «al margine» del lavoro femminile: le donne che lavorano per altre donne, i centri per l'impiego; il lavoro delle braccianti, delle operaie, delle addette alle pulizie; di expat, cooperanti, scienziate, che si confrontano con il mercato del lavoro globale. Ascoltando le «parole per farlo» - quel linguaggio utilizzato dalle donne straniere per indicare lavori, gesti, relazioni nelle lingue di origine - Nannicini ricostruisce alcuni aspetti del lavoro di oggi, frammentato e intermittente, la cui precarietà si diffonde a velocità accelerata coinvolgendo, in spazi non convenzionali, soggetti imprevisti: di questi moltissime sono donne. Questo libro è anche uno dei primi titoli della collana "Parola di Donna\
AUTORE | Adriana Nannicini |
DATA | 2019 |
DIMENSIONE | 8,96 MB |
Soltanto nel 2000, agli albori dell'era di internet, il numero di donne lavoratrici ha varcato la soglia degli 8 milioni, per salire sopra i 9 milioni circa un decennio fa, ...
'Lavoratrici al margine' e 'Lo sciopero delle donne': in libreria le novità della collana Parola di Donna ott 16th, 2019 | Categoria: IN LIBRERIA , Percorsi di lettura Donne che lavorano per altre donne, il lavoro delle braccianti, delle operaie, delle addette alle pulizie, delle expat, delle cooperanti e delle scienziate che si confrontano con il mercato del lavoro globale.
Metamorfosi del diritto. Decisione e norma nell'età globale.pdf
Il fuoco arde nel mio cuore. Il romanzo di Teresa d'Avila.pdf
Garantire il diritto al gioco. Studi e ricerche sul diritto al gioco.pdf
Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la Costituzione.pdf
Questo mare non è il mio mare.pdf
Il tempo dei nuraghi. La Sardegna dal XVIII al VIII secolo a.C.. Ediz. illustrata.pdf
La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo.pdf
Etna e Sicilia orientale. Luci, colori e profumi tra Catania, Siracusa e Taormina.pdf
Tom Cruise. Anatomy of an actor.pdf
La libertà mi sorrida. La vicenda umana e artistica di Gino Sandri.pdf