"Fotografare una città significa fare scelte tipologiche, storiche, oppure affettive, ma più spesso vuol dire cercare luoghi e creare storie, relazioni anche con luoghi lontani archiviati nella memoria, o addirittura luoghi immaginari. Questi luoghi sono strade, edifici, piazze, scorci, orizzonti, più raramente vedute panoramiche, che alla fine si risolvono in un viaggio, un percorso dentro la città. Il compito del fotografo è di lavorare sulla distanza, di prendere le misure, di trovare un equilibrio tra un qui e un là, di riordinare lo spazio, di cercare infine un senso possibile del luogo". (Gabriele Basilico, 2001)
AUTORE | none |
DATA | 2018 |
DIMENSIONE | 1,57 MB |
La città e il territorio", ospitata presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta fino al 23 settembre. Con questa mostra si intende rendere omaggio al grande fotografo Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) attraverso duecento fotografie, tra le quali una cospicua selezione di immagini dedicate alla Valle d'Aosta.
Gabriele Basilico. La città e il territorio-La ville et le territoire. Catalogo della mostra (Aosta, 28 aprile-23 settembre 2018) edito da Scalpendi. Libri-Brossura. Disponibile. Aggiungi ai desiderati
Manuale di diritto urbanistico.pdf
Estratti di frutta e verdura per le 4 stagioni.pdf
L' ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica.pdf
Lo spazio del segno. Semiotica ed ermeneutica. Vol. 1\1.pdf
Giulio Coniglio e la mucca Maddalena.pdf
Storia del mondo. Vol. 3: Imperi e oceani (1350-1750)..pdf
Lo spazio mortale che ci divide.pdf
I giochi matematici di fra' Luca Pacioli. Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento.pdf