I concetti di organizzazione e di livello gerarchico sono il filo conduttore proposto come chiave per la comprensione della complessità molecolare e morfologica delle cellule e dei tessuti, in cui elementi comuni si integrano a formare strutture sempre più complesse le cui proprietà non sono la semplice somma delle caratteristiche dei singoli componenti. Viene analizzato prima a livello citologico il vivente come un sistema gerarchico multilivello, per poi esaminare – attraverso l’approccio strumentale allo studio della materia vivente – le biomembrane, l’indirizzamento delle proteine e traffico vescicolare, il citoscheletro e la motilità cellulare, l’adesione e la comunicazione cellulare, il metabolismo energetico della cellula, il nucleo e il genoma, le funzioni del nucleo, lo sviluppo, il differenziamento e la morte cellulare programmata; si passa, quindi, a un esame a livello istologico dei diversi tessuti: epiteliale (di rivestimento e ghiandolari), di origine mesenchimale, connettivi propriamente detti, cartilagineo, osseo, sangue e linfa, linfatico e sistema immunitario, muscolare e nervoso. La nuova edizione di questo testo universitario si è resa necessaria per rispondere al sempre più rapido sviluppo delle conoscenze biologiche e al profondo cambiamento a cui si assiste negli ultimi anni nell’insegnamento universitario, specialmente nelle scienze sperimentali, che comporta l’impiego di metodiche nuove e un rapporto più interattivo dello studente con la materia da studiare. Al fine di dare una visione più complessiva delle conoscenze della citologia e dell’istologia e delle correlazioni che le legano, si è deciso di raccogliere in un solo volume i contenuti propri di queste due discipline, così che lo studio possa essere più organico. L’aggiornamento ha riguardato tanto la parte di contenuto quanto l’iconografia.
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATA | 2014 |
DIMENSIONE | 9,10 MB |
Biologia della Cellula e dei Tessuti Corso A • Avere conoscenze di base sulla organizzazione strutturale delle cellule eucariote animali. • Aver capito il significato funzionale e le relazioni tra i differenti organuli cellulari • Sapere quali sono le tecniche di base di studio delle cellule, con particolare riferimento alle tecniche morfologiche.
Le giunzioni aderenti (ancoranti, di ancoraggio), interessando sia punti di ancoraggio intercellulari che tra cellula e matrice extracellulare, forniscono un supporto strutturale ai tessuti, come ad esempio i muscoli e le cellule dell'epidermide, andando a costituire nel tessuto un dispositivo tramite cui le forze applicate si scompongono secondo tante direttrici.
Corso tutto-in-uno. Vol. 1.pdf
L' asso nella manica a brandelli.pdf
Le donne al potere e altre interpretazioni. Boccaccio e Ariosto.pdf
Insolito muffin. Tante idee per usare lo stampo da muffin in modo creativo.pdf
The Uffizi Gallery. The Masterpieces. Ediz. illustrata.pdf
La formazione della Lombardia contemporanea.pdf
Gallo Galileo. Ediz. a colori. Con CD-Audio.pdf
Interpretazione di buona fede del contratto internazionale tra Italia e Inghilterra.pdf
Come liberarsi dell'artrite.pdf
Colora i dinosauri con i pennarelli magici. Con gadget.pdf
Diario di gruppo 2006-2007.pdf