Prendete una classifica e giratela a testa in giù: finalmente gli ultimi sono i primi, i protagonisti, i mattatori. Tre gregari raccontano il Giro d'Italia dal loro punto di vista: la pancia del gruppo. Dove la corsa è fatta di borracce, spinte, cartelli, striscioni, buche e buchi, elastici e ventagli, cotte e fughe dalla parte sbagliata. Cioè di dietro. E dove si lotta sempre contro il cronometro, ma per il fuori tempo massimo. Michele Scarponi, marchigiano, esordiente di belle speranze, nel 2002, al servizio di Mario Cipollini; Marzio Bruseghin, veneto, passista e scalatore che assiste e protegge Alessandro Petacchi, nel 2003; e Andrea Noè, lombardo, che cullava il sogno di un trionfo e si arrende a una "giornata no\
AUTORE | Marco Pastonesi |
DATA | 2004 |
DIMENSIONE | 7,96 MB |
Il diario del gregario ovvero Scarponi, Bruseghin e Noé al Giro d'Italia di Marco Pastonesi ... i protagonisti, i mattatori. Tre gregari raccontano il Giro d'Italia dal loro punto di vista: la pancia del gruppo. Dove la corsa è fatta di ... Dopo aver letto il libro Il diario del gregario di Marco Pastonesi ti invitiamo ...
Scopri la trama e le recensioni presenti su Anobii di Il diario del gregario ovvero Scarponi, Bruseghin e Noè al Giro d'Italia scritto da Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo in formato Altri
Junqueira istologia. Testo e atlante.pdf
Tutti gli amici di Max. Libro gioco. Pets. Vita da animali. Con adesivi.pdf
Il fantasma di Canterville e altri racconti. Ediz. integrale. Con Segnalibro.pdf
La chiave segreta per l'universo.pdf
Il lutto e la memoria. La grande guerra nella storia culturale europea.pdf
Il bilancio di esercizio. Normativa civilistica e principi contabili nazionali.pdf
I nuovi condottieri. Un manuale sulla leadership per i manager del terzo millennio.pdf
Il potere del cambiamento. Prepara la tua mente per il successo.pdf