Cosa hanno in comune Leonardo da Vinci, Tom Cruise, Albert Einstein, Magic Johnson, Pablo Picasso e John Lennon? Senza dubbio il fatto di aver raggiunto il massimo successo nei rispettivi campi, dimostrando abilità eccezionali che hanno fatto di loro dei miti inarrivabili. Un'altra caratteristica però li avvicina: sono tutti dislessici. Anche grazie a ciò, sono riusciti a conseguire dei traguardi straordinari. Hanno compreso la propria particolarità e superato gli ostacoli, riuscendo così a esprimere il proprio genio e a entrare nella storia. Leggendo i racconti delle loro vite raccolti in questo libro, scoprirai che essere dislessici non significa non poter fare le cose che ti piacciono o non poter diventare quello che desideri. Età di lettura: da 7 anni.
AUTORE | Rossella Grenci,Daniele Zanoni |
DATA | 2015 |
DIMENSIONE | 10,50 MB |
Leggi «Storie di straordinaria dislessia. 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi» di Rossella Grenci disponibile su Rakuten Kobo. Cosa hanno in comune Leonardo da Vinci, Tom Cruise, Albert Einstein, Magic Johnson, Pablo Picasso e John Lennon? Senza d...
Acquista l'ebook 'Storie di straordinaria dislessia. 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi' su Bookrepublic. Facile e sicuro!!
Storia del diritto. Età medievale e moderna.pdf
Automazione pneumatica. Componenti, applicazioni e soluzioni verso l'industria 4.0.pdf
Stories from the Clinic-Lierman.pdf
Il Conclave. Continuità e mutamenti dal Medioevo a oggi.pdf
Lettere al padre di un giovane pedofilo.pdf
Pisa. Pianta-guida della città con musei, chiese. Ediz. italiana e inglese.pdf