Il processo penale a carico di imputati minorenni, regolato dalle disposizioni del d.p.R. 22 settembre 1988, n. 448, e, per quanto da esse non previsto, da quelle del codice di rito penale, ha avuto in sorte una vita meno travagliata rispetto al suo omologo a carico di imputati adulti, sebbene sia stato anch'esso oggetto di stratificazioni legislative e di declaratorie di illegittimità costituzionale. Connotato come "laboratorio" per le strategie di diversion, di recente importate nel tessuto codicistico (sospensione del procedimento con messa alla prova per gli adulti; esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p.), il corpus minorile affonda le proprie radici nella disciplina sovranazionale. La terza edizione del Manuale è aggiornata alle novità normative nel frattempo intervenute, con particolare riguardo al d.lgs. 6 febbraio 2018, n. 11 (Disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione in attuazione della delega di cui all'art. 1 commi 82, 83 e 84 lett. f, g, h, i, I e m I. 23 giugno 2017, n. 103), al d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 (Disciplina dell'esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni, in attuazione della delega di cui all'art. 1 commi 82, 83 e 85 lett. p I. 23 giugno 2017, n. 103), che rappresenta la novità più significativa, sebbene caratterizzata da innegabili limiti, e il d.lgs. 7 marzo 2019, n. 24 (Attuazione della direttiva [UE.1 2016/1919 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell'ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo).
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATA | 2019 |
DIMENSIONE | 9,17 MB |
Cass. pen. n. 37835/2017. Ai fini dell'integrazione del reato di pornografia minorile, di cui al primo comma dell'art. 600-ter cod. pen., è necessario che la condotta del soggetto agente abbia una consistenza tale da implicare il concreto pericolo di diffusione del materiale pornografico prodotto, sicché esulano dall'area applicativa della norma solo quelle ipotesi in cui la produzione ...
Provvedimento 26 marzo 2020 - Dipartimento amministrazione penitenziaria - Procedura di interpello nazionale per l'assegnazione del personale del Corpo di polizia penitenziaria appartenente al ruolo degli Agenti/Assistenti presso i Nuclei di Polizia Penitenziaria nell'ambito degli Uffici interdistrettuali e distrettuali di esecuzione penale esterna
Il colloquio in psichiatria e psicologia clinica.pdf
Ingiustizia radicale e narcisismo.pdf
«Non ci possiamo più permettere uno stato sociale». Falso!.pdf
Adorno e la teoria estetica (1969-2019). Nuove prospettive critiche.pdf
Mistagogia dei sacramenti. Appunti di teologia liturgico-sacramentaria.pdf
Dove finisce il cielo. The real series.pdf
Storia della Chiesa. Da Lutero ai nostri giorni. Vol. 1: L'Età della Riforma..pdf
Patologia medica degli animali domestici. Apparato respiratorio e cardiocircolatorio.pdf