L’intento che sta all’origine del volume è duplice: illustrare le scelte biblioteconomiche e architettoniche del Progetto della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic); e dare conto dei profili della Beic digitale (BeicDL), la Biblioteca multimediale che del progetto complessivo costituisce una sezione autonoma in corso di realizzazione. La BeicDL è stata concepita con caratteristiche specifiche e distintive rispetto alle tante (e tanto varie) Biblioteche digitali di livello internazionale. Si è voluto dar vita a una Biblioteca digitale “selettiva, interdisciplinare, multimediale, interconnessa”, che già oggi offre ai lettori e ai ricercatori alcune migliaia di opere scelte, ripartite per collezioni e liberamente accessibili in rete. Seguirà nei prossimi anni la pubblicazione di un vasto complesso di altri volumi nonché di una serie di documenti musicali, pittorici e fotografici. Un accurato corredo di metadati consente di fruire al meglio dei documenti digitalizzati. Si vuole mettere a disposizione dei lettori di ogni età la possibilità di un contatto diretto e agevole con i capolavori della cultura europea scientifica e umanistica dall’età antica al presente. E contribuire così a incentivare non solo la ricerca interdisciplinare ma anche, in una fase storica che tende a privilegiare l’immagine, l’esperienza insostituibile della fruizione e della riflessione sulla pagina scritta, in una prospettiva di multimedialità ormai resa possibile dalle moderne tecnologie.
AUTORE | none |
DATA | 2015 |
DIMENSIONE | 9,62 MB |
Le potenzialità legate ai progetti Wikimedia per una biblioteca come BEIC sembrano infinite e non possiamo che augurarci che Marco e le bibliotecarie Federica, Lisa e Marcella pian piano le esplorino tutte. Mille di questi anni a noi e BEIC! Nell'immagine: Milano, 1962. Una delle immagini dell'Archivio Paolo Monti liberate da BEIC.
La Biblioteca Europea di Informazione e Cultura riprende spunti offerti dalla fisionomia delle maggiori biblioteche al mondo e si propone di rendere liberamente accessibile un vasto complesso di opere, tra le più importanti della cultura umanistica e scientifica, lungo un arco temporale che va dal mondo antico all'età contemporanea.
Fondamenti di automatica. Richiami. Esercizi.pdf
Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli.pdf
Avvertimenti contro il mal di terra.pdf
Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd.pdf
Dizionario pratico di omeopatia per la famiglia.pdf
Catalogo dei periodici posseduti dall'Accademia Nazionale Virgiliana.pdf
La realtà inesistente. Le trappole della comunicazione nel parlare quotidiano.pdf
Mag-Art. Innovazione e design delle riviste. Ediz. illustrata.pdf