Questo volume consente di acquisire una preparazione generale sul Diritto della Navigazione in tempi brevi, per soddisfare le esigenze di studenti e concorsisti sempre "in lotta" con il poco tempo a disposizione per il loro studio. Per raggiungere questo obiettivo, gli autori hanno focalizzato il testo sugli argomenti istituzionali della disciplina, che per la loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domanda d'esame rappresentano gli snodi essenziali di una buona preparazione, sfrondandolo invece di quegli approfondimenti giurisprudenziali e dottrinali che spesso appesantiscono i testi maggiori, dilatando ulteriormente i tempi di studio. Il testo è aggiornato alle più recenti riforme che hanno riguardato la materia (soprattutto in relazione alla navigazione aerea), e tiene conto - oltre della necessaria disciplina codicistica - anche della normativa comunitaria ed internazionale che tocca molteplici aspetti del settore dei trasporti. Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a conclusione di ciascun capitolo, perette di reperire durante lo studio quelle ulteriori nozioni che spesso possono sfuggire, sollevando così il lettore dall'ulteriore compito di consultare dizionari o altri testi giuridici per recuperare il significato di tali termini.
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATA | 2008 |
DIMENSIONE | 7,24 MB |
Diritto Della Navigazione. elementi essenziali di diritto alla navigazione. ... In tal caso il codice della navigazione concede, all'avente diritto la possibilità di provare che "la causa della perdita, delle avarie o del ritardo è stata determinata da colpa del vettore o da colpa commerciale dei di lui dipendenti e preposti".
Il principio generale in tema di navigazione marittima è che ogni nave è sottoposta esclusivamente al potere dello Stato di cui ha la nazionalità (Stato della bandiera). Tale Stato ha diritto, in linea di principio, all'esercizio esclusivo del potere di governo sulla comunità navale, il quale si esplica attraverso il comandante o le proprie navi da guerra (organi dello Stato).
Fantasie dal fondo di una cella.pdf
L'epopea della Nazionale di sci 1969-1978. La Valanga Azzurra.pdf
Notti delle mille e una notte.pdf
Le ville dei Borbone. Arte, natura e caccia nei siti reali.pdf