Costantino diceva che Dio, Signore dell'universo, aveva concesso a lui il supremo potere su questa terra. Per Eusebio vescovo di Cesarea, biografo e contemporaneo dell'imperatore, Costantino non era solo invincibile sul campo di battaglia per volontà divina, ma anche un fulgido esempio di vita pia e devota. Per i pagani Costantino era un affamatore del popolo e un criminale: uccise moglie e figlio e si rivolse al cristianesimo perché la religione tradizionale non gli permetteva di espiare le sue colpe. Ma chi fu veramente Flavio Aurelio Costantino? Un viaggio, documentato alla luce dei più recenti studi, nella biografia del primo imperatore cristiano, alla scoperta degli elementi della questione costantiniana: tra realtà storica, mito e leggenda.
AUTORE | Massimiliano Nuti |
DATA | 2014 |
DIMENSIONE | 3,70 MB |
Costantino il grande imperatore e santo tra Oriente e Occidente RAVENNA - «Costantino il grande nell' età bizantina» è il tema del convegno internazionale che si aprirà domattina a Ravenna, per concludersi domenica 8 aprile promosso dalla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell' Università di Bologna e dalla Facoltà di Lettere di Perugia.
Costantino il Grande: un falso mito? è un libro scritto da Massimiliano Nuti pubblicato da Mattioli 1885 nella collana Archivi storici x Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Fabbrica di porcellana. Per una nuova grammatica politica.pdf
Itinerari curiosi nei dintorni di Torino. Luoghi e personaggi.pdf
Guérriero. Storie di sofisticata ignoranza.pdf
Maine road Guvnors. Ediz. italiana.pdf
Rêveries. Dall'immaginazione creativa all'efficacia terapeutica.pdf
La quinta donna. Le inchieste del commissario Wallander. Vol. 6.pdf
Daguerréotype et calotype. La restauration de Notre-Dame de Paris.pdf