Questa pubblicazione collettiva nasce attorno alle ritrovate composizioni organistiche di Giacomo Puccini, risalenti al periodo lucchese e databili al decennio 1870-80, e colma un'importante lacuna conoscitiva. Gli inediti pucciniani vengono qui esaminati nelle loro caratteristiche intrinseche (forma, stile, idioma) e contestualizzati, con taglio culturale, sia nell'ambiente d'origine sia nel più ampio panorama dell'Ottocento organistico italiano. Il volume è completato dal Catalogo tematico delle composizioni per organo di Giacomo Puccini e dalla riproduzione della raccolta più cospicua delle fonti manoscritte.
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATA | 2017 |
DIMENSIONE | 7,90 MB |
Giacomo puccini organista contesto Giacomo puccini organista. il contesto e le musiche, edito da leo s. olschki. questa pubblicazione collettiva nasce atto
Giacomo Puccini: la vita, biografia, musica, album, Cd, DVD. Giacomo Puccini, il più importante compositore italiano della generazione post-verdiana, nacque a Lucca il 22 dicembre 1858 da una famiglia di musicisti: da molte generazioni i Puccini erano Maestri di cappella del Duomo di Lucca. Dopo la morte del padre, quando aveva solo cinque anni, fu mandato a studiare presso lo zio Fortunato ...
Gli incerti confini del cosmo. Dai buchi neri alle macchine del tempo.pdf
I chirurghi dei potenti. Il racconto dell'arte medica tra miti, riti e personaggi.pdf
Eclipse. Vol. 1: Luce mortale..pdf
L' alba degli eroi. La leggenda di Drizzt. Forgotten realms. Vol. 10.pdf