Questa raccolta di contributi nasce dal proposito di rinnovare i linguaggi delle analisi critiche dei testi e delle pratiche culturali nell'epoca contemporanea: un'opera di costruzione teorica che intende disseminare la ricca gamma di percorsi interdisciplinari e transculturali degli studi culturali e postcoloniali all'interno di una nuova prospettiva critica. Muovendosi tra paesaggi letterari, visuali e sonori, le autrici e gli autori propongono viaggi critici dove l'intreccio della poetica e della politica fornisce dei materiali, elaborati anche nei ritmi quotidiani, che suggeriscono come muoversi in questi scenari emergenti.
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATA | 2018 |
DIMENSIONE | 9,81 MB |
"Ritorni critici, la cultura è una pratica indisciplinata" Leggi la recensione. Ugo Cundari - Il Mattino, 14 marzo 2018 "La critica culturale tra Napoli e Mediterraneo" Leggi la recensione. Iain Chambers - lavoroculturale.org, 19 febbraio 2018 "Le domande non autorizzate degli studi culturali e postcoloniali" Leggi l'estratto
INTRODUZIONE AGLI STUDI POSTCOLONIALI 1.1 Premessa Questa breve introduzione agli aspetti principali degli studi postcoloniali è stata pensata come primo capitolo di questo elaborato finale per cercare di contestualizzare, in primo luogo, l'impostazione critica che si andrà utilizzando nell'analisi di Timira1.
La scienza della giovinezza. Come ridurre età biologica, peso e stress.pdf
Ieri 1991. Calendario ragionato dei personaggi e degli avvenimenti di 10,20, 50, 100... anni fa.pdf
Fratelli e sorelle coetanei. Studio di una gemellarità plurima.pdf
La basilica di San Pietro in Vincoli.pdf
Le origini apostoliche del celibato sacerdotale.pdf
La biologia delle credenze. Come il pensiero influenza il DNA e ogni cellula.pdf
La rivincita di Morgana. Nel regno di Camelot.pdf
Il sasso in bocca. Come la mafia conquistò l'Italia.pdf
Teologia del discernimento. Fondamenti e configurazioni.pdf
La clessidra del potere. L'ultimo pirata. Vol. 1.pdf
Alfabetiere. Prime lettere e primi numeri con giochi & attività.pdf