La psicoterapia come relazione. Questo il tema di fondo del volume che ci permette di cogliere le riflessioni, gli interrogativi, i dubbi, i desideri che si celano dietro il rapporto terapeutico. E il mondo segreto di entrambi i compartecipi del processo analitico, paziente e terapeuta, che viene messo a fuoco nei suoi significati più intimi. La sofferenza e la spinta verso la conoscenza sono lo scenario in cui prende vita la domanda di analisi, ma queste sono anche lo sfondo sul quale nasce la decisione di abbracciare la professione analitica. E da questa compartecipazione si struttura un nuovo rapporto dove è possibile rivivere una dimensione in cui il vero fattore curativo si situa entro il rapporto stesso.
AUTORE | Aldo Carotenuto |
DATA | 2003 |
DIMENSIONE | 1,48 MB |
L'analista dovrebbe avere l'umiltà della "non-conoscenza", nessuno di noi sa il meglio per l'altro. Il nostro più prezioso dono è restituire al paziente la sua umanità, il suo desiderio, la sua speciale identità: solo un uomo, ma un uomo tra gli uomini. Non secondo il nostro desidero, ma secondo il suo.
Scopri La nostalgia della memoria. Il paziente e l'analista di Aldo Carotenuto: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.
Reti di imprese tra crescita e innovazione organizzativa. Riflessioni da una ricerca sul campo.pdf
La notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini.pdf
Zodiaco. Linguaggio dimenticato.pdf
Come disegnare uccelli con semplici passaggi.pdf
Comunicazione. Eserciziari.pdf
Studi storici nel centenario dell'Associazione Nazionale Alpini. Vol. 3: Alpini sempre!..pdf
I grandi interpreti. Grigory Sokolov. 78° Maggio Musicale Fiorentino.pdf
Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume.pdf
Il declino dell'economia italiana tra realtà e falsi miti.pdf