Il libro, che si apre con una lettura ravvicinata dei testi giovanili, prende in considerazione la riflessione di Nietzsche dalla "Nascita della tragedia" ai primi approcci di una filosofia della volontà. Il percorso di analisi, punteggiato da momenti interpretativi originali, mira a mostrare come il lavoro di Nietzsche entri in un cerchio che chiude la prospettiva aperta della vita in una nuova forma di metafisica. Saranno questi due aspetti contraddittori ad aprire le più ampie prospettive della filosofia del Novecento.
AUTORE | Fulvio Papi |
DATA | 2020 |
DIMENSIONE | 9,42 MB |
Friedrich Nietzsche. Chi lotta con i mostri deve guardarsi di non diventare, così facendo, un mostro. E se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l'abisso scruterà dentro di te. Friedrich Nietzsche. Gettarsi in mezzo ai nemici può essere il segno distintivo della viltà.
Nietzsche pone il dilemma tra la morale tradizionale e quella che egli difende: solamente l'atto dell'accettazione, la scelta libera e gioiosa di ciò che la vita è nella sua potenza primitiva, determina la trasfigurazione dei valori e indirizza l'uomo verso l'esaltazione di sé anziché verso l'abbandono.
Pathfinder. Vol. 8: Rune di Varisia, Le..pdf
Cavoli a merenda. Antichi sapori da riscoprire.pdf
Fare gruppo con gli adolescenti. Fronteggiare le «patologie civili» negli ambienti educativi.pdf
L' imperatore dei Mondi. Vol. 1: Terra e acqua..pdf
La teoria dell'ente pubblico in forma di società. Considerazioni critiche.pdf
Le creature dell'acqua. Agàne, anguàne e krivapete.pdf
Alla scoperta dello yoga ratna.pdf
Episteme. Annali del Liceo Scientifico Statale Maria G. Agnesi (2008).pdf
Introduzione alla linguistica storica.pdf
Il calcolo differenziale ed integrale reso facile ed attraente.pdf
La Ferrari secondo Forghieri. Dal 1947 a oggi.pdf